Il programma di Coltivare l’Impresa
Ecco finalmente le date e il programma di Coltivare l’Impresa. I posti sono limitati, quindi accaparratevi il vostro! Il percorso è completamen...
“Dietro ogni impresa di successo c'è qualcuno che ha preso una decisione coraggiosa.”
(Peter Ferdinand Drucker)
La nascita e il consolidamento di imprese connotate territorialmente è un elemento che rende più forte una comunità.
Obiettivo del progetto Coltivare l’impresa è quindi l’emersione di idee imprenditoriali e l’accompagnamento di quelle già avviate verso una rinnovata cultura d’impresa che miri al loro consolidamento futuro. L’intento è fornire agli imprenditori – di oggi e domani – un bagaglio di competenze imprenditoriali per poter fronteggiare al meglio il futuro.
Le imprese verranno accompagnate a vari livelli da professionisti specializzati: dal tutoraggio personalizzato alla formazione ad hoc fino alla stesura del proprio conto economico e all’individuazione di finanziamenti ad hoc.
Il percorso è completamente gratuito per i partecipanti.
Per candidarsi è necessario essere residenti sul territorio di riferimento del BIM del Brenta.
Si può partecipare singolarmente o in gruppo attraverso:
Tutte le imprese esistenti e future devono avere sede legale nel territorio di riferimento del BIM del Brenta.
La prima fase del progetto prevede l’attivazione di portatori d’interesse a livello territoriale che possano veicolare insieme a noi la cultura d’impresa sul territorio del BIM Brenta.
Prima tappa del percorso aperto al pubblico sarà la partecipazione a TAKE 2, progetto di accompagnamento alle opportunità offerte dal mercato del lavoro per giovani dai 18 ai 35 anni residenti nella Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Ci vediamo il 22 maggio!
– – – –
Quattro giornate formative intense nei mesi di settembre e ottobre per approfondire il processo del Business Design. In questa occasione si approfondiranno le idee di impresa insistendo su alcuni strumenti come lo schema dei costi-ricavi-investimenti,
Per partecipare è richiesta l’iscrizione gratuita.
PROGRAMMA
VENERDI’ 21 SETTEMBRE (BORGO VALSUGANA)
Ore 9.00 Presentazione del gruppo e delle idee imprenditoriali
09.30 Attività di gruppo: marshmallow challenge
10.30 Approfondimento metodo value proposition canvas – clienti/destinatari
12.30 Pausa pranzo
14.00 Laboratorio di approfondimento value proposition canvas: servizi/prodotti e Empathy maps
16.00 La vision e la mission della mia azienda
17.00 Chiusura lavori
VENERDI’ 5 OTTOBRE (PERGINE – centro Kairos)
9.00 Focus: validare le proprie ipotesi/intuizioni per ridurre il rischio
10.00 Esercitazione
11.00 Le diverse forme giuridiche e la corporate governance
12.30 Pausa pranzo
14.00 Focus: valutare il proprio business model e il risk management
14.30 Prevedere ricavi
16:15 Definire attività chiave: teoria + metodo & definire risorse e partner (2 scenari)
SABATO 6 OTTOBRE (Pergine – centro Kairos)
10.00 Mappa stakeholder e analisi di mercato
11.00 Relazioni con i clienti e canali di contatto: marketing e comunicazione
12.30 Pausa pranzo
14.00 Proviamo a presentare la nostra idea pitch
16.0 Dove reperire i finanziamenti
17.00 Chiusura lavori
Al termine del percorso formativo le idee progettuali maggiormente pronte parteciperanno ad un percorso di tutoraggio individualizzato specifico per il bisogno di una idea/impresa sia con commercialisti professionisti per la stesura di un vero e proprio business plan o con altri professionisti incontrati durante il percorso.
Al termine di questa fase verrà anche prodotto un mini video dove verrà presentata da parte dei partecipanti l’idea/impresa.
Partecipare a Coltivare l'impresa è stata un'esperienza molto costruttiva e utile come momento riflessivo per ragionare sui mezzi pratici a disposizione di un'imprenditore nell'elaborare una strategia di business design, per capire le potenzialità della propria idea e avere un primo confronto prezioso con esperti del settore; in seconda istanza, la condivisione, il network e scambio di idee anche da diversi settori di mercato ha creato un'ambiente molto fertile e rilassato, dove poter mettere in pratica sin da subito le nozioni trasmesse, in altre parole, 'imparando facendo'.
Roberto
SPECIAL THANK allo staff per la preparazione, bravura, disponibilità e simpatia. Mi è parso un corso ben progettato e ben realizzato, nel quale ho comunque imparato tantissimo e lo potrò utilizzare in altri campi/occasioni. Positivo che il BIM l’abbia voluto e finanziato.
partecipante
Il corso direi che è stato molto interessante e motivante. Una delle cose che mi ha colpito maggiormente è stato il clima che si è creato e la tua puntualità nell’osservare e nel rilevare le capacità di ciascuno di noi ma anche le nostre “aree di miglioramento. Si tratta di un momento formativo importante che consiglierei a tutti coloro che hanno, o che vogliono intraprendere una nuova attività. Conoscere le regole, applicarle con cognizione di causa, sperimentarle, prendere coscienza dei propri mezzi ma anche e soprattutto delle proprie “opportunità” di crescita non ha veramente termini di paragone. Tutto questo accompagnato da professionisti seri e motivati ha reso il corso veramente stimolante. Se dovessi quindi fare un bilancio dell’evento direi ottimo su tutti i fronti. Vorrei poi ringraziare anche i ragazzi che hanno con me seguito il corso.
Christopher
Partecipare a Coltivare l'impresa è stata un'esperienza molto costruttiva e utile come momento riflessivo per ragionare sui mezzi pratici a disposizione di un imprenditore nell'elaborare una strategia di business design, per capire le potenzialità della propria idea e avere un primo confronto prezioso con esperti del settore; in seconda istanza, la condivisione, il network e scambio di idee anche da diversi settori di mercato ha creato un ambiente molto fertile e rilassato, dove poter mettere in pratica sin da subito le nozioni trasmesse, in altre parole, 'imparando facendo'.
Roberto
A noi questo percorso è servito,nonostante entrambe proveniamo dal Master Gis e quindi abbiamo un po'di confidenza con la progettazione,riteniamo sia stato utile per: - ragionare sul progetto facendo una breve analisi swat cioè quali sono le opportunità e le possibilità,i rischi,le minacce.capire con chi ci troveremo a confrontarci,i nostri competitors. - riuscire a spiegare in poco tempo l'idea progettuale in modo efficace,quindi il pitch.in questo modo concentrarci sul valore aggiunto che potrebbe dare la nostra idea alla comunità. - avere degli esperti che consigliano.poter confrontarci con persone competenti,che ci hanno dato notevoli spunti.
Roberta e Cristina
Scrivi a info@coltivarelimpresa.it per avere più informazioni!
Il percorso è gratuito per i partecipanti.
Il Consorzio BIM Brenta della Provincia di Trento ha sede a Borgo Valsugana e comprende 33 Comuni distribuiti nel bacino del fiume Brenta in Valsugana, sull’Altopiano della Vigolana, sull’Altopiano di Folgaria, Lavarone e Luserna, sull’Altopiano del Tesino, nel Primiero, nel Vanoi e in valle di Fiemme. Scopri di più
I Consorzi BIM sono Enti che raggruppano tutti i Comuni amministrativi che ricadono all’interno di un Bacino Imbrifero Montano (da cui il nome B.I.M.) di un fiume.
Loro scopo principale è di favorire il progresso economico e sociale della popolazione abitante nei Comuni consorziati. Più specificatamente, la tutela dei diritti delle popolazioni di montagna in relazione all’utilizzo delle acque del proprio territorio in funzione, soprattutto, della produzione di energia elettrica. Consorzi BIM possono inoltre assumere, sia direttamente che mediante delega ai Comuni consorziati o ad altri Enti, ogni altra iniziativa o attività diretta a favorire la crescita e lo sviluppo civile ed economico-sociale delle comunità residenti.
Community Building Solutions CBS srl Società Benefit, è una start up innovativa che raccoglie competenze analitiche, progettuali, valutative e di comunicazione nel campo economico, ambientale e sociale. Si occupa di sviluppo, servizi ed empowerment di comunità a vari livelli operando attraverso il coinvolgimento e la partecipazione della comunità e degli attori portatori d’interessi nell’ambito dell’housing sociale, del welfare territoriale, dell’urban planning, dello sviluppo turistico. www.cbs.tn.it
Lo Studio Matuella Monti & Associati opera nel campo della consulenza aziendale, societaria, tributaria e della pianificazione strategica. All’elevata esperienza dello Studio, forte di quasi cinquant’anni di attività radicata sul territorio, si associano motivazione ed energia del team di lavoro, che è andato formandosi nel tempo attraverso la valorizzazione delle potenzialità dei singoli professionisti. Lo Studio si propone come sostegno ad imprenditori e neo imprenditori che mirano a sviluppare nuove iniziative di business mettendo a diposizione l’esperienza di un gruppo di lavoro specializzato in materia aziendale. www.matuellamonti.it
Trentino Social Tank (TST) ha come mission il rispondere concretamente ai bisogni di informazione e orientamento, formazione, accompagnamento allo sviluppo di impresa, canalizzazione nelle reti e accesso al credito tipici di chi si avvia in un percorso di creazione di impresa. TST opera per indagare, esplorare le iniziative, di stampo imprenditoriale e non, promosse dai giovani oppure ad essi destinate. Inoltre, favorisce l’imprenditività dei giovani attraverso azioni che possano facilitare e/o rendere sostenibili le loro iniziative. www.trentinosocialtank.it
Ecco finalmente le date e il programma di Coltivare l’Impresa. I posti sono limitati, quindi accaparratevi il vostro! Il percorso è completamen...
Seguici anche sulla nostra nuova pagina Facebook interamente dedicata al mondo dell’imprenditoria e alla opportunità presenti sul territorio de...
Take 2 è la seconda edizione del progetto di accompagnamento alle opportunità offerte dal mercato del lavoro per giovani dai 18 ai 35 anni residenti...
Riparte Coltivare l’Impresa per continuare a crescere insieme al territorio La nascita e il consolidamento di imprese connotate territorialmente...
DOVE TROVO I FINANZIAMENTI PER LA MIA ATTIVITÀ? A quasi un mese dalla tre giorni a Cinte Tesino sul Business Design eccoci con un elenco di bandi e o...
COLTIVARE L’IMPRESA: CORSO GRATUITO RESIDENZIALE DI BUSINESS DESIGN A CINTE TESINO Sono aperte le iscrizioni per il corso gratuito residenzi...